

Informatici senza Frontiere
Informatici Senza Frontiere è una onlus che propone un nuovo uso della tecnologia: più intelligente, sostenibile e solidale.
Offre il proprio tempo, le proprie competenze, esperienze e passioni informatiche per realizzare progetti no profit, privilegiando contesti di emarginazione e difficoltà e situazioni di emergenza, in Italia e nei Paesi in via di sviluppo.
Il Festival
Dal 12 al 14 ottobre, tre giorni di confronti, dibattiti, laboratori e workshop per discutere come usare le nuove tecnologie in modo consapevole e scoprire le attività di Informatici Senza Frontiere.
Il programma della seconda edizione del Festival di Informatici senza Frontiere è disponibile cliccando qui: scopri il programma di venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 ottobre.
Academy
Sei uno studente universitario di laurea triennale, specialistica o dottorato e vuoi partecipare all’Academy? Clicca qui per scoprire il bando.
Scuole
Per scoprire il programma speciale dedicato alle scuole cliccare qui.
il festival
mostre e laboratori

La mostra è a ingresso libero ed è visitabile presso il Palazzo dell'Istruzione in Corso Bettini 84 con i seguenti orari: venerdì 12 ottobre (ore 10-12.30 e 14.30-19), sabato 13 ottobre (ore 10-12.30 e 14.30-19) e domenica 14 ottobre (ore 10-12.30)

Il laboratorio è a ingresso libero. Si svolgerà presso il Palazzo dell'Istruzione in Corso Bettini 84, da venerdì 12 a domenica 14 ottobre con i seguenti orari: dalle 9.30 alle 12.30, dalle 14.30 alle 18.30.

Il laboratorio è a ingresso libero. Si svolgerà presso il Palazzo dell'Istruzione in Corso Bettini 84, sabato 13 ottobre, ore 11-13 e 14.30-16.30. La registrazione è obbligatoria (nella sezione "Programma").

Il laboratorio è a ingresso libero. Si svolgerà presso il Palazzo dell'Istruzione in Corso Bettini 84, sabato 13 ottobre, ore 9-10.30, 10.30-12, 15-16.30, 16.30-18. La registrazione è obbligatoria (nella sezione "Programma").
il festival
tra i protagonisti

Andreoli
psichiatra e scrittore, membro The New York Academy of Sciences; presidente onorario Section Committee on Psychopathology of Expression, World Psychiatric Association. Interviene venerdì 12 ottobre, ore 21

Mayer
chief digital officer Armando Testa, autore di Trasformazione digitale di Dario Cardile, Giuseppe Mayer e Pepe Moder (Egea). Interviene sabato 13 ottobre, ore 17.

Patrignani
docente di Computer Ethics Politecnico di Torino. Interviene venerdì 12 ottobre, ore 15 e sabato 13 ottobre, ore 15.
presidente FBK-Fondazione Bruno Kessler, presidente Compagnia di San Paolo. Interviene venerdì 12 ottobre, ore 11.

Soglio
responsabile Buone Notizie-Corriere della Sera. Interviene venerdì 12 ottobre, ore 11.